Gli ultimi due anni sono stati contraddistinti dall’emergenza del nuovo coronavirus e dalla pandemia della malattia da esso causata. La malattia COVID-19, pur rappresentando una emergenza sanitaria grave e difficile da affrontare, ha costituito per tutto il mondo pneumologico una opportunità di crescita. E’ conseguenza del risalto mediatico della pandemia infatti, come tutta la Pneumologia sia emersa quale branca di competenze fondamentali per affrontare la malattia. Competenze fondamentali soprattutto nelle fasi più gravi della malattia COVID-19 in cui si determina insufficienza respiratoria ed altre e diverse complicanze.
La Pneumologia Interventistica non è stata da meno in questa emergenza sanitaria ed infatti buona parte della diagnostica è stata affidata ai prelievi in corso di broncoscopia.
Per contro tutta la diagnostica broncoscopica non strettamente correlata alla malattia COVID-19 ha richiesto una riorganizzazione dei servizi per contrastare le possibili conseguenze di diffusione del contagio dovute alla amplificazione della trasmissione della malattia in corso di procedure. In questa sesta edizione del Forum di Pneumologia Interventistica, che rappresenta l’appuntamento fisso per tutti coloro che, all’interno della pneumologia, si interessano a questo settore più vicino alle pratiche chirurgiche, abbiamo pensato di affrontare, recuperando ove possibile la formula in presenza, tutti gli argomenti cardine della branca e soprattutto quelli correlati alle tecniche ecografiche sia di ecoendoscopia (EBUS ed EUS-B) che di ecografia transtoracica.
Cercheremo di fare il punto anche in tutti gli altri settori come quelli del trattamento delle forme gravi di malattia ostruttiva (la bronchite cronica ipersecretiva, l’enfisema, l’asma severo), del ruolo dell’endoscopia nelle stenosi tracheo-bronchiali e di come raccordarsi con la chirurgia. Ed ancora, un ampio sguardo verrà dedicato alla diagnosi e al trattamento del tumore del polmone, a tutti quelli che sono gli sviluppi tecnologici più avanzati, per ciò che è di prossima introduzione ovvero ancora in fase di sviluppo promettente. Affronteremo anche il capitolo delle complicanze infettive e della diagnostica infettivologica, nonchè la gestione delle comorbilità e delle terapie concomitanti che modificano la coagulazione. Ampio risalto abbiamo voluto dare alle competenze di assistenza respiratoria e di gestione della sedazione durante le procedure di Pneumologia Interventistica che riteniamo debbano, di necessità e virtù, fare parte del bagaglio del nostro settore.
Emanuela Barisione, Giuseppe Failla
Scientific Committee

Emanuela Barisione
UOC Pneumologia ad Indirizzo Interventistico - Ospedale Policlinico San Martino (GE)

Giuseppe Failla, Napoli
UOSC Pneumologia Interventistica, A.O.R.N. A. Cardarelli
DOWNLOAD PROGRAM |
FREE ON LINE REGISTRATION |